
Il giardino pantesco o "jardinu ", termine dialettale usato ancora oggi dagli abitanti dell’isola di Pantelleria per indicare una struttura architettonica rurale di forma circolare costruita con pietre vulcaniche lavorate e murate secondo la millenaria tecnica dei muri a secco. Si accede al suo interno.....
Patrimonio UNESCO iscritte nel Libro dei Saperi. Le lance pantesche sono barche di indubbia bellezza e qualità marinare, sono oggi, grazie anche alla lungimiranza di armatori locali che hanno costituito un'associazione patrocinata dal Comune di Pantelleria e dalla Regione Sicilia....
Pantelleria è un’isola di origine vulcanica con una superficie di circa 83 kmq. Il punto più alto dell’isola è Montagna Grande con 836 metri, che si è originata da un sollevamento vulcano-tettonico, il Monte Gibele con i suoi 700 metri e la seconda sommità, non è altro che un grande ex cono vulcanico coperto....
Pantelleria un’isola di 84 kmq, con circa 7.000 dammusi, (tra dammusi rurali, sarduni e magazzini agricoli costruiti sino al 1930 ) oltre 400 giardini panteschi, centinaia di “stenditoi”per uva ed aie, più di 5.000 cisterne, un numero superiore ai 40.000 terrazzamenti delimitati da muretti a secco....
Quest'isola sin dalle origini ha nella sua millenaria storia un rapporto privilegiato con i grandi flussi migratori di uccelli che sceglievano come punto di riferimento visivo e di stazionamento per le rotte verso l'Africa in autunno e viceversa in primavera verso l'Europa, tanto che uno dei nomi antichi di Pantelleria....
Il Lago di Pantelleria è di origine vulcanica ed è alimentato da sorgenti termali e dalle piogge. Il livello delle sue acque è di 2 metri s.l.m.con una profondità massima di circa 12 metri e una vasta area del lato Sud poca profonda è di 50cm circa con un fondo di depositi alluvionali . Vi sono tre sorgenti termali....


Oggi gli scavi archeologici ci portano alla luce un’acropoli punica e poi romana piena di resti di una imponente cinta muraria con innumerevoli cisterne e frammenti di statue, tra i quali anche tre teste in marmo di grande pregio artistico. Un viaggio nella storia unito ad un osservatorio...
L’isola di Pantelleria ha una natura geologica vulcanica e un’originale millenaria storia umana in parte derivata dalla sua posizione geografica al centro del Canale di Sicilia e quindi partecipe dalla preistoria a tutti gli eventi storici avvenuti nel Mediterraneo. Qui alcuni esempi di rarità e curiosità naturali e tecniche agricole che sono unici dell’isola di Pantelleria.

Nell'isola di Pantelleria vi sono 11 punti di manifestazioni geotermiche secondarie. Quattro sono le sorgenti geotermiche marine di Sateria, Scalo Scauri, Nicà e Gadir, due le saune naturali in grotta (emissioni di vapori con temperature tra i 29 C° e i 45 C°) di Beniculà e Kazzen....
La primavera è il periodo ideale per una vacanza a Pantelleria (sempre affermando anche che l'estate è il classico periodo delle vacanze), perché, l'isola grazie alla sua posizione geografica usufruisce di un clima temperato mediterraneo con delle condizioni microclimatiche suddivise in tre bioclimi...
Vivere la vacanza alloggiando in un dammuso in affitto è ideale per essere in armonia con l’isola. L’ambiente interno è fresco, l’esterno è adatto per colazioni e cene grazie alle ducchene e alla copertura con pergolati di canizze o d'uva...
A Pantelleria vi sono circa una decina di sentieri gestiti dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia, che vanno dai circa 4 km ai 12 km e altri percorsi che si possono collegare a quelli ufficiali creando un'altra serie di itinerari ...
